top of page

Cerchi

What our clients say

Use this space to share a testimonial quote about the business, its products or its services. Insert a quote from a real customer or client here to build trust and win over site visitors.

Spirale

What our clients say

Use this space to share a testimonial quote about the business, its products or its services. Insert a quote from a real customer or client here to build trust and win over site visitors.

Color

What our clients say

Use this space to share a testimonial quote about the business, its products or its services. Insert a quote from a real customer or client here to build trust and win over site visitors.

Color

What our clients say

Use this space to share a testimonial quote about the business, its products or its services. Insert a quote from a real customer or client here to build trust and win over site visitors.

Our Network

United in Excellence: Showcasing
Our Client Collaborations

interiors of a renaissance building in italy with very decorated ceilings.jpg

ubi amor ibi oculus

Our Creative Founders.

This is the space to introduce the team and what makes it special. Describe the team culture and work philosophy. To help site visitors connect with the team, add details about team members’ experience and skills.

Architetto

Daizel Magtibay

Describe the team member here. Write a brief description of their role and responsibilities, or a short bio with a background summary.

Architetto

Michele Menduni

Describe the team member here. Write a brief description of their role and responsibilities, or a short bio with a background summary.

Architetto

Sophia Micocci

Describe the team member here. Write a brief description of their role and responsibilities, or a short bio with a background summary.

Mission

Taking your business to the next level

interiors of a renaissance building in italy with very decorated ceilings.jpg

Il patrimonio culturale è prodotto di un processo in continua evoluzione e trasformazione. È testimonianza del passato, racconta la storia di persone, i pensieri e la vita di un mondo anche lontano ma nel quale le comunità si riconoscono. Se si comprende un patrimonio, lo si può curare e valorizzare; se lo si tutela, allora, lo si può condividere. Eredi della cultura, però, non si nasce ma si diventa: l’eredità culturale di una comunità, per essere compresa, deve passare attraverso la ricostruzione della memoria attraverso un processo di conoscenza attiva. 

Operare sul costruito è per noi un impegno di rispetto nei confronti di ciò che è stato e di ciò che lasceremo ai posteri

interiors of a renaissance building in italy with very decorated ceilings.jpg

è prendersi cura della memoria, delle radici, dei luoghi quali palinsesti di valori in cui un popolo fonda la propria identità. In un presente teso verso una transizione ecologica, crediamo che il restauro si configuri come la prima forma di sostenibilità, che non consuma ma valorizza la materia esistente e con essa la pluralità di valori di cui si fa mediatrice. Conservare il patrimonio culturale significa mantenere l’autenticità delle testimonianze del passato al fine di salvaguardarne i significati espressi e potenziali e per preservare quanto costituisce patrimonio “evidente” e “latente” (S. Settis).

Metodo

Taking your business to the next level

interiors of a renaissance building in italy with very decorated ceilings.jpg

Ogni progetto prende avvio da una approfondita conoscenza delle vicende storiche che hanno tracciato il destino del bene. L’impegno assunto in ogni lavoro è quello di “mettersi in ascolto”, prestare la propria competenza scientifica, tecnica e professionale al servizio di una narrazione che va ricercata nello studio della materia e nell’individuazione delle tracce di memoria di cui essa si fa portatrice.

Poiché l’attività progettuale si interfaccia con innumerevoli variabili, PB Studio assume il ruolo di coordinatore di gruppi di lavoro multidisciplinari al fine di garantire completezza.

Obiettivo del restauro

Il progetto di restauro si basa su analisi, rilievi e studi per garantire la conservazione materiale di un bene, riducendo i rischi di degrado e assicurando una fruizione compatibile con le sue potenzialità e risorse.

Studio della preesistenza

Ogni intervento prende avvio da una conoscenza approfondita delle vicende storiche del bene, con l’obiettivo di “mettersi in ascolto” e valorizzare le tracce di memoria contenute nella materia stessa

Approccio interdisciplinare 

La conoscenza approfondita della storia, dei materiali e delle tecniche costruttive consente interventi su misura, integrando componenti moderne compatibili dal punto di vista materico e formale

Ruolo del coordinamento

L’attività di restauro richiede il coordinamento di gruppi multidisciplinari per affrontare le molteplici variabili e garantire completezza e qualità nel progetto

Volto colore copia_edited.png

Paola Bassani

Taking your business to the next level

Ogni progetto prende avvio da una approfondita conoscenza delle vicende storiche che hanno tracciato il destino del bene. L’impegno assunto in ogni lavoro è quello di “mettersi in ascolto”, prestare la propria competenza scientifica, tecnica e professionale al servizio di una narrazione che va ricercata nello studio della materia e nell’individuazione delle tracce di memoria di cui essa si fa portatrice.

Poiché l’attività progettuale si interfaccia con innumerevoli variabili, PB Studio assume il ruolo di coordinatore di gruppi di lavoro multidisciplinari al fine di garantire completezza.

bottom of page