PBPartners



ubi amor ibi oculus
-
Ricerca storiografica
-
Indagini stratigrafiche
-
Ricerca
Ricerca
Ricerca
Ricerca
Ricerca
Ricerca
Ricerca
Attività
Progetto
Taking your business to the next level

Il progetto di conservazione parte dallo studio di ogni aspetto della fabbrica, basandosi innanzitutto su due ambiti: da una parte la ricerca storica, d’archivio e bibliografica; dall’altra il rilievo geometrico dell’edificio, indispensabile per la lettura planimetrica e d’alzato.
L’intreccio delle informazioni così reperite permette il riconoscimento delle criticità da approfondire mediante analisi stratigrafiche, utili per individuare l’assetto originario e l’esistenza di eventuali stratificazioni delle componenti architettoniche e decorative.
La fase conoscitiva è propedeutica a quella operativa, quando l’esperienza mette al servizio del singolo caso le migliori strategie.

Il progetto sviluppa layout funzionali e distributivi, elimina le barriere architettoniche e prevede l’inserimento di servizi aggiuntivi; PB Studio è alla costante ricerca di soluzioni architettoniche che includano le componenti strutturali ed impiantistiche e che ne ridimensionino l’impatto. Le proposte di intervento sulle superfici completano l’iter e costituiscono un’importante occasione di applicazione dei principi alla base della nostra filosofia, guardando a tecniche e materiali innovativi.
Le fasi del Restauro
Obiettivo del restauro
Il progetto di restauro si basa su analisi, rilievi e studi per garantire la conservazione materiale di un bene, riducendo i rischi di degrado e assicurando una fruizione compatibile con le sue potenzialità e risorse.
Studio della preesistenza
Ogni intervento prende avvio da una conoscenza approfondita delle vicende storiche del bene, con l’obiettivo di “mettersi in ascolto” e valorizzare le tracce di memoria contenute nella materia stessa
Approccio interdisciplinare
La conoscenza approfondita della storia, dei materiali e delle tecniche costruttive consente interventi su misura, integrando componenti moderne compatibili dal punto di vista materico e formale
Ruolo del coordinamento
L’attività di restauro richiede il coordinamento di gruppi multidisciplinari per affrontare le molteplici variabili e garantire completezza e qualità nel progetto
-
Ricerca storiografica
-
Indagini stratigrafiche
-
Ricerca
Studio di fattibilità
Consulenza
Project Management
Progettazione
Titoli abilitativi

Paola Bassani
Taking your business to the next level
Ogni progetto prende avvio da una approfondita conoscenza delle vicende storiche che hanno tracciato il destino del bene. L’impegno assunto in ogni lavoro è quello di “mettersi in ascolto”, prestare la propria competenza scientifica, tecnica e professionale al servizio di una narrazione che va ricercata nello studio della materia e nell’individuazione delle tracce di memoria di cui essa si fa portatrice.
Poiché l’attività progettuale si interfaccia con innumerevoli variabili, PB Studio assume il ruolo di coordinatore di gruppi di lavoro multidisciplinari al fine di garantire completezza.
Our Creative Founders.
This is the space to introduce the team and what makes it special. Describe the team culture and work philosophy. To help site visitors connect with the team, add details about team members’ experience and skills.
Architetto
Daizel Magtibay

Describe the team member here. Write a brief description of their role and responsibilities, or a short bio with a background summary.
Architetto
Michele Menduni

Describe the team member here. Write a brief description of their role and responsibilities, or a short bio with a background summary.
Architetto
Sophia Micocci

Describe the team member here. Write a brief description of their role and responsibilities, or a short bio with a background summary.
Our Network
United in Excellence: Showcasing
Our Client Collaborations